Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

A.C. S (Automatic Counter System): un progetto per il territorio (Maggio 2019)
A.C. S (Automatic Counter System): un progetto per il territorio (Maggio 2019)
Il Rosatelli in finale alle OPS( Olimpiadi di Problem Solving) sez. Makers (Aprile 2019)
Il Rosatelli in finale alle OPS( Olimpiadi di Problem Solving) sez. Makers (Aprile 2019)
Il team di studenti della IVEA si classifica al secondo posto alle Olimpiadi Robotiche (Marzo 2019)
Il team di studenti della IVEA si classifica al secondo posto alle Olimpiadi Robotiche (Marzo 2019)
Primi classificati Olimpiadi di Problem Solving sez. Maker (Aprile 2018)
Primi classificati Olimpiadi di Problem Solving sez. Maker (Aprile 2018)
Terzi classificati alle Olimpiadi Robotiche di Bastia Umbra (Marzo 2018)
Terzi classificati alle Olimpiadi Robotiche di Bastia Umbra (Marzo 2018)
Makerfaire 2018 – Il Rosatelli tra le 55 scuole selezionate
Makerfaire 2018 – Il Rosatelli tra le 55 scuole selezionate
IIS Rosatelli 2° classificato al Terni Maker Festival (Novembre 2016)
IIS Rosatelli 2° classificato al Terni Maker Festival (Novembre 2016)
Makerfaire 2016 il Rosatelli selezionato per il progetto H2inO
Makerfaire 2016 il Rosatelli selezionato per il progetto H2inO
Premio Speciale a “Un’idea di Classe” Startupper School Accademy Bic Lazio (2016)
Premio Speciale a “Un’idea di Classe” Startupper School Accademy Bic Lazio (2016)
Makerfaire 2014 (Call for School progetto Riciclo Riuso Risparmio)
Makerfaire 2014 (Call for School progetto Riciclo Riuso Risparmio)
Il Rosatelli primo classificato alla gara Robot Explorer Senior (2014)
Il Rosatelli primo classificato alla gara Robot Explorer Senior (2014)

PERCHE’ SCEGLIERE L’ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO AD IND. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ART. AUTOMAZIONE

In Italia gli istituti tecnici e professionali sono 1.800 con 870 mila studenti. Alle 320 mila offerte di lavoro, rispondono solo in 142 mila. I tecnici sono la linfa del sistema Paese, una concreta risposta alla crisi, il motore dell’industria.

Come previsto dalla nuova riforma sull’istituto tecnico, il nuovo indirizzo del settore TECNOLOGICO  Elettronica ed Elettrotecnica e’ finalizzato a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e a dare a coloro che vogliono proseguire gli studi delle solide basi per intraprendere le facoltà’ ingegneristiche o tecnico-scientifiche.

Infatti e’ solo attraverso percorsi formativi pratici che si svolgono in laboratorio, in azienda e in aula che i giovani possono scoprire le loro capacita’ e coltivare  la passione per un lavoro futuro.

Elettronica ed Elettrotecnica sono oggi settori  in cui gli studenti acquisiscono competenze da poter spendere nel mercato del lavoro, in particolare nel campo dellAutomazione, dellInformation Technology , dellImpiantistica, del Monitoraggio delle energie alternative e delle Telecomunicazioni

All’interno del corso di Elettronica ed Elettrotecnica e’ possibile sperimentare un percorso di Alternanza Scuola Lavoro o Esperienze di Stage che offrono allo studente l’opportunità di prestare le proprie conoscenze e competenze presso un’azienda del settore elettrico-elettronico e favorire un eventuale  inserimento nel mondo del lavoro.
COS’E’ L’AUTOMAZIONE

Nell’articolazione Automazione” si approfondisce l’analisi dei sistemi di controllo, della robotica e dell’automazione industriale non trascurando lo studio dell’elettronica generale. Importante risalto viene dato all’attività di laboratorio dove si può sperimentare e costruire apparati robotici e sistemi di controllo.

Cosa si studia nelle materie tecniche:

  • Si studiano i principi di funzionamento dei circuiti elettrici ed elettronici
  • Si progettano, disegnano, simulano, realizzano e documentano circuiti elettronici
  • Si effettuano misure e collaudi usando la strumentazione elettronica
  • Si analizzano i principi di funzionamento dei computer e si interviene nella loro manutenzione
  • Si studiano e utilizzano i pacchetti software dedicati alla progettazione e simulazione dei sistemi elettrici ed elettronici (Autocad, Cad Elettronico, Pspice, Matlab, C, C++, Java, Labview)
  • Si studiano le parti che costituiscono un sistema robotico
  • Si studiano e si realizzano sistemi di controllo di processi industriali
  • Si integrano conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione dei processi produttivi e per garantire il rispetto delle norme di sicurezza;

Progetti svolti all’interno del corso di Automazione

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Installatore di apparecchiature, dispositivi e strumentazione elettronica e impianti elettrici
  • Collaudatore di apparecchiature, dispositivi e strumentazione elettronica
  • Tecnico come disegnatore di circuiti stampati con l’utilizzo del CAD per circuiti elettronici
  • Programmatore di schede e sistemi di sviluppo embedded a microcontrollore
  • Insegnamento tecnico-pratico presso scuole tecnico-professionali
  • Iscrizione all’Albo professionale dei Periti per l’esercizio della libera professione nel settore degli impianti tecnici, perizie assicurative, consulenze tecniche

OPPURE può proseguire gli studi in:

  • facoltà universitarie
  • Corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
  • corsi post-diploma