Nuovo corso e nuova opportunita’ ( due soli in tutta la Regione Lazio) per l’Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie assegnato dal MIUR come naturale confluenza del vecchio Liceo Biologico.
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie ha competenze nei seguenti settori di studio:
– tematiche fondamentali della qualita’ della vita e dell’ambiente
– prodotti alimentari, farmaceutici, materie plastiche, metalli e leghe, derivati del petrolio, materiali da costruzione
– nuovi materiali: nanocomposti
– tecniche di monitoraggio ambientale e della produzione
– gestione della qualita’ della filiera e del controllo dei processi;
– manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici
– strumenti e tecnologie ( analitiche e di produzione ) avanzate e informatizzate, nel rispetto della sicurezza
COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE SANITARIE?
il corso di Biotecnologie Sanitarie integra competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico e nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Le “Biotecnologie sanitarie” approfondiscono competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare.
QUADRO ORARIO

PROFILO PROFESSIONALE
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie:
- studia i processi chimici e la loro ottimizzazione
- studia e si dimensiona gli impianti chimici
- affronta le problematiche ambientali e le possibili soluzioni
- affronta le problematiche di recupero energetico
- analizza i campioni incogniti
- determina le sostanze inquinanti
- sintetizza molecole organiche ( farmaci, coloranti, fibre sintetiche….
In particolare si occupa di:
- Ambiente: analisi acque potabili, civili, fluviali; analisi dell’aria e monitoraggio ambientale con centraline
- Sanitario: indagini statistiche sull’incidenza stagionale di alcune patologie
- Alimentazione: determinazione del contenuto di principi attivi negli alimenti, analisi degli integratori alimentari e dei conservanti
- Sicurezza: corsi sulle norme di sicurezza, approfondimenti normativi su tematiche ambientali e sanitarie; PM10 e diossine; rifiuti
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Tecnico di analisi nei laboratori pubblici (aziende sanitarie, arpa) e privati.
- Analista nel settore industriale
- Addetto alla produzione e controllo nell’industria del settore Biologico/Sanitario
- Tecnico di attrezzature Biomediche Prodotti chimici e dispositivi di sicurezza
- Tecnico della sicurezza dell’attività di laboratori
- Libero professionista in consulenze per Attività industriali, artigianali e Commerciali
OPPURE
Prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie, ma particolarmente indicato per il superamento del test d’ingresso alle facoltà dell’area sanitaria
- Medicina
- Veterinaria
- Farmacia
- Biotecnologia
- Biologia
- Scienze Infermieristiche
- Fisioterapia
- Tecnico Radiologo
- Tecnico di Laboratorio
- Ostetricia
- Tecnico della prevenzione
- Dietistica
- … ed altro.
PROGETTI REALIZZATI
Colture di batteri